Il 25 maggio 2025, l’Africa celebra la sua giornata tra contrasti e opportunità. Un continente in trasformazione, dove emergono nuovi leader mentre persistono sfide complesse. Progressi economici convivono con crisi di sicurezza irrisolte. Questo anno segna una svolta nelle relazioni internazionali africane.
1. Rinnovamento Politico: Giovani Leader all’Opera
Senegal: La Sfida di Bassirou Diomaye Faye
Il presidente senegalese, 45 anni, affronta il secondo anno di mandato. La sua politica di sovranità economica mostra primi risultati tangibili. La riforma dei settori minerario e petrolifero attira nuovi investitori. L’inflazione rimane però una spina nel fianco per i cittadini.
AES: Un’Alleanza che Prende Forma
L’Alleanza degli Stati del Sahel consolida cooperazione militare ed economica. La moneta comune, prevista per il 2026, genera aspettative e dubbi. I tre paesi membri coordinano le politiche anti-terrorismo con risultati discontinui.
2. Sicurezza: Progressi Fragili
Lotta al Terrorismo
In Burkina Faso, l’esercito ha riconquistato aree strategiche ai gruppi jihadisti. Il Mali registra un calo del 30% degli attacchi da gennaio. La minaccia permane nelle zone di confine, richiedendo vigilanza costante.
Nuovi Partnership
Completato il ritiro delle truppe occidentali. I paesi AES diversificano alleanze con Turchia ed Emirati. La Russia mantiene supporto logistico ma riduce l’impegno militare diretto.
3. Economia: Crescita e Disuguaglianze
Settori Trainanti
Le energie rinnovabili creano 500.000 posti annui in Africa subsahariana. Il digitale rappresenta ormai il 15% del PIL in diversi paesi. La ZLECAf aumenta del 40% gli scambi intra-africani dal 2023.
Sfide Strutturali
L’inflazione supera il 10% in 20 paesi africani. Il debito pubblico preoccupa in Ghana e Zambia. Le importazioni alimentari pesano sulle bilance commerciali.
4. Società: Gioventù in Ricerca di Futuro
I movimenti pro-democrazia guadagnano terreno in RDC e Togo. I social media diventano strumenti politici fondamentali. La partecipazione elettorale giovanile cresce del 25% dal 2023.
Solo il 30% dei laureati trova impiego formale nel proprio settore. Le startup tecnologiche assumono ma non bastano. L’esodo di competenze tecniche verso l’Europa accelera.
L’Africa al Bivio
Il 2025 potrebbe segnare una svolta epocale. L’ascesa al potere di giovani leader come Bassirou Diomaye Faye, Ibrahim Traoré e Assimi Goïta rappresenta un cambiamento politico radicale. Tuttavia, le sfide restano immense: terrorismo nel Sahel, crisi economica, pressioni migratorie. L’Africa deve trovare un equilibrio tra sovranità, stabilità e cooperazione internazionale per scrivere il suo nuovo capitolo.