Il Massacro di Sharpeville del 21 marzo 1960

Creato da sandrine Nguefack
Massacro di Sharpeville 21 marzo 1960

Il 21 marzo 1960, un evento tragico ha segnato la storia del Sudafrica e del continente africano: il massacro di Sharpeville. Quel giorno, la polizia sudafricana ha represso violentemente dei manifestanti pacifici che protestavano contro le leggi dell’apartheid. Il bilancio fu di 69 morti e centinaia di feriti. Questo dramma ha rivelato al mondo la brutalità del regime dell’apartheid e ha catalizzato la lotta per i diritti umani in Africa e nel mondo. Scopriamo insieme questo momento cruciale della storia africana.

1. Il contesto del massacro di Sharpeville

Per comprendere l’entità del massacro di Sharpeville, è essenziale tornare al contesto politico dell’epoca. Nel 1960, il Sudafrica era governato da un regime di apartheid, un sistema di segregazione razziale che privava la maggioranza nera dei suoi diritti fondamentali. Le leggi sui passaporti interni, che obbligavano i neri a portare documenti restrittivi, alimentavano le tensioni. Inoltre, il Congresso Panafricano (PAC) organizzò una manifestazione pacifica a Sharpeville, una township vicino a Johannesburg, per protestare contro queste leggi oppressive.

2. Lo svolgimento tragico del 21 marzo 1960

La mattina del 21 marzo 1960, migliaia di persone si radunarono davanti alla stazione di polizia di Sharpeville. Erano determinate a farsi arrestare per non avere i passaporti interni. La folla, composta da uomini, donne e bambini, rimase calma e pacifica. Tuttavia, la polizia sudafricana, nervosa e sovraccarica, aprì il fuoco sui manifestanti senza preavviso. In pochi minuti, 69 persone persero la vita. Altre 180 rimasero ferite, molte delle quali colpite alla schiena mentre cercavano di fuggire.

Massacro di Sharpeville

3. Le conseguenze del massacro di Sharpeville

Il massacro di Sharpeville ebbe ripercussioni immediate e durature. A livello internazionale, attirò l’attenzione sulle atrocità dell’apartheid. Di conseguenza, la comunità mondiale condannò il governo sudafricano e impose sanzioni. In Sudafrica, rafforzò la resistenza contro il regime. Organizzazioni come l’ANC (Congresso Nazionale Africano) e il PAC adottarono quindi strategie più radicali. Nel 1966, le Nazioni Unite dichiararono il 21 marzo Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, in memoria delle vittime di Sharpeville.

4. Sharpeville nella memoria collettiva africana

Oggi, il massacro di Sharpeville rimane un potente simbolo della lotta per la libertà e l’uguaglianza in Africa. Ci ricorda il costo umano dell’oppressione e l’importanza della resistenza pacifica. Ogni anno, il 21 marzo viene commemorato in Sudafrica e in tutto il mondo. Questa giornata onora le vittime e ribadisce l’impegno per i diritti umani.

Il massacro di Sharpeville del 21 marzo 1960 rappresenta molto più di un evento storico. Incarna un monito toccante delle lotte per la giustizia e la dignità in Africa. Ricordando Sharpeville, onoriamo coloro che hanno sacrificato la vita per un futuro migliore. Ci impegniamo inoltre a continuare la lotta contro tutte le forme di discriminazione.

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"