Giornata Mondiale dell’Acqua: Crisi idrica in Africa

Creato da sandrine Nguefack
Il 22 marzo, la Giornata Mondiale dell’Acqua accende i riflettori sulle sfide legate all’accesso all’acqua potabile e alla gestione delle risorse idriche in Africa. Uno studio recente pubblicato su ScienceDirect (2024) rivela dati allarmant

Il 22 marzo, la Giornata Mondiale dell’Acqua accende i riflettori sulle sfide legate all’accesso all’acqua potabile e alla gestione delle risorse idriche in Africa. Uno studio recente pubblicato su ScienceDirect (2024) rivela dati allarmanti sulla qualità e disponibilità dell’acqua nell’Africa subsahariana. Questo articolo esplora le problematiche e propone soluzioni sostenibili, basandosi su ricerche scientifiche e iniziative concrete.

Accesso all’acqua potabile: Un’emergenza sanitaria e sociale

In Africa, l’accesso all’acqua potabile rimane una sfida cruciale, specialmente nelle zone rurali e periurbane. Secondo ScienceDirect, quasi il 40% della popolazione africana non ha accesso a una fonte d’acqua migliorata. Questa situazione provoca malattie legate all’acqua, come il colera, un’elevata mortalità infantile e un freno allo sviluppo socio-economico.

Inoltre, le fonti d’acqua sono spesso contaminate da agenti patogeni e inquinanti chimici. Ad esempio, in alcune regioni dell’Africa occidentale, i livelli di nitrati e metalli pesanti nelle acque sotterranee superano di gran lunga gli standard dell’OMS. Fortunatamente, progetti pilota, come l’installazione di filtri a carbone attivo, stanno già mostrando risultati promettenti.

Gestione delle risorse idriche: Abbondanza mal sfruttata

L’Africa dispone di importanti risorse idriche, come i bacini del Nilo, del Congo e dello Zambesi. Tuttavia, i cambiamenti climatici, la crescita demografica e le pratiche agricole intensive stanno esercitando una pressione crescente su queste risorse.

Ad esempio, il lago Ciad ha perso il 90% della sua superficie a causa della siccità e dello sfruttamento eccessivo. Per affrontare questa crisi, si stanno sviluppando iniziative di gestione integrata delle risorse idriche (GIRE). In particolare, Marocco e Sudafrica hanno avviato progetti di ricarica artificiale delle falde acquifere.

Soluzioni innovative per un futuro sostenibile

Di fronte a queste sfide, stanno emergendo soluzioni innovative, supportate dalla ricerca scientifica. Ad esempio, ScienceDirect evidenzia tecnologie a basso costo per il trattamento dell’acqua, come i sistemi di filtrazione solare e i biofiltri. Queste soluzioni sono particolarmente adatte alle comunità rurali isolate.

Inoltre, pratiche agricole sostenibili, come l’irrigazione a goccia e la raccolta dell’acqua piovana, stanno guadagnando terreno. Per accelerare questi sforzi, i governi africani e le organizzazioni internazionali devono rafforzare le politiche di gestione delle risorse idriche.

La Giornata Mondiale dell’Acqua ricorda l’urgenza di agire per garantire l’accesso all’acqua potabile e una gestione sostenibile delle risorse idriche in Africa. Le ricerche recenti, come quella di ScienceDirect, sottolineano le sfide ma anche le soluzioni possibili. Investire in infrastrutture sostenibili, promuovere tecnologie innovative e sensibilizzare le popolazioni sono passi fondamentali per un futuro in cui l’acqua sarà accessibile a tutti.

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"