Taytu Betul, terza moglie dell’imperatore Menelik II, fu una figura centrale nella storia dell’Etiopia. Non solo fu una confidente e moglie leale, ma anche un comandante e una brillante stratega militare. Il suo nome, Taytu, che significa “Sole”, rifletteva il suo ruolo di guida e ispirazione per la nazione. Senza di lei, forse, la famosa battaglia di Adwa del 1° marzo 1896, che segnò la vittoria etiope contro il colonialismo italiano, non avrebbe avuto lo stesso esito.
Infanzia e Formazione
Nata a Wollo da una famiglia aristocratica con radici sia cristiane che musulmane, Taytu ricevette un’istruzione completa, un’eccezione per una donna dell’epoca. Parlava fluentemente il Ge’ez, la lingua etiope classica, e proveniva da una famiglia legata alla dinastia Salomonide. Suo zio, Dejazmach Wube Haile Maryam, era un sovrano del Tigray e un rivale dell’imperatore Tewodros II. La famiglia di suo padre, invece, era la famiglia regnante della provincia di Semien, discendente dall’imperatore Susenyos I.
Matrimonio con Menelik II e il suo Ruolo nella Battaglia di Adwa
Dopo quattro matrimoni falliti, Taytu sposò Menelik II nel 1883, allora re di Shewa. Questo matrimonio non fu solo un’unione d’amore, ma anche un’alleanza politica che rafforzò i legami con le regioni settentrionali di Begemder, Lasta, Semien e Yeju. A differenza delle precedenti mogli di Menelik, Taytu rimase al suo fianco fino alla sua morte nel 1913.
Taytu fu una figura chiave nella resistenza etiope contro l’Italia. Fu lei a spingere Menelik a dichiarare guerra dopo la scoperta delle discrepanze nel Trattato di Wuchale del 1889. Mentre la versione amarica riconosceva la sovranità dell’Etiopia, quella italiana stabiliva un protettorato. Taytu, con il suo acume politico e militare, fu fondamentale nel motivare l’imperatore e la sua cerchia a difendere la libertà e la dignità del paese.
Strategia Militare e Leadership
Come stratega militare, Taytu giocò un ruolo cruciale nella battaglia di Adwa. Comandò personalmente un battaglione, combattendo in prima linea e motivando i soldati a non ritirarsi. Inoltre, mobilitò le donne come combattenti e infermiere. Durante la battaglia di Mekelle, consigliò a Ras Mekonen di interrompere l’approvvigionamento idrico agli italiani, costringendoli ad abbandonare le loro posizioni fortificate.
Taytu fu anche responsabile della raccolta e analisi delle informazioni di intelligence, fondamentali per la vittoria etiope. Grazie a queste informazioni, Menelik poté attaccare gli italiani ad Adwa invece che ad Adigrat, dove gli italiani si aspettavano di avere un vantaggio logistico.
Governo e Ultimi Anni
Dopo che Menelik fu colpito da un ictus nel 1906, Taytu assunse di fatto il controllo del paese, suscitando l’ira dei rivali al trono. Fu estromessa dal potere nel 1910 e, dopo la morte di Menelik nel 1913, fu confinata nel vecchio Palazzo Entoto.
Taytu Betul fu un’autentica leader etiope. Le sue azioni non solo salvarono l’Etiopia dalla colonizzazione, ma aprirono anche la strada alla decolonizzazione dell’Africa. La sua determinazione, coraggio e dedizione furono fondamentali per la vittoria nella battaglia di Adwa, una delle più significative sconfitte di un esercito europeo per mano africana.
Taytu Betul fu veramente il “Sole” dell’Etiopia. La sua influenza e leadership furono cruciali per la storia del paese e del continente africano. Dovrebbe essere sempre ricordata come una delle più grandi imperatrici dell’Etiopia e dell’Africa nel suo insieme.