Miriam Makeba: Mama Africa, icona della lotta contro l’apartheid

Creato da sandrine Nguefack
Miriam Makeba

Miriam Makeba, soprannominata Mama Africa, è molto più di una leggenda della musica. Nata il 4 marzo 1932 a Johannesburg, in Sudafrica, e scomparsa il 10 novembre 2008 a Castel Volturno, in Italia, ha segnato la storia del suo paese e del mondo intero. Artista impegnata, simbolo di resistenza e libertà, Miriam Makeba ha usato la sua voce potente per denunciare l’apartheid e difendere i diritti degli oppressi. Oggi, ripercorriamo la vita straordinaria di una donna che ha superato confini e avversità.

Un’infanzia segnata dall’ingiustizia

Miriam Makeba nasce in un Sudafrica lacerato dal colonialismo e dalle disuguaglianze razziali. Fin da piccola, affronta la dura realtà dell’apartheid. Sua madre viene incarcerata quando Miriam ha solo pochi giorni, accusata di vendere alcolici, un’attività proibita ai neri. Questa precoce esperienza di ingiustizia forgia il suo carattere e la sua determinazione a combattere l’oppressione.

A 16 anni, è costretta ad abbandonare gli studi per lavorare come domestica. Tuttavia, la sua passione per la musica le offre una via di fuga. Unendosi al coro della sua chiesa e partecipando a concorsi canori, scopre il suo talento e la sua vocazione.

La musica come arma di liberazione

Miriam Makeba debutta sul palco a 19 anni, nonostante le critiche di una società che ritiene inadatto a una donna esibirsi in pubblico. Viene notata dal gruppo Manhattan Brothers e diventa rapidamente una figura di spicco della scena musicale sudafricana. Il suo primo successo, Lakutshuna Ilangu, supera i confini nazionali e le apre le porte degli Stati Uniti.

Nel 1959, lascia il Sudafrica per partecipare a un documentario sulla musica africana. Questo viaggio segna l’inizio di una carriera internazionale. Si stabilisce negli Stati Uniti, dove incontra icone come Marlon Brando, Aretha Franklin e persino il presidente John F. Kennedy. Tuttavia, il suo impegno politico le costa l’esilio dal suo paese natale nel 1963, dopo un discorso commovente alle Nazioni Unite contro l’apartheid.

Una vita in esilio e in lotta

Miriam Makeba si trasferisce in Guinea, dove diventa ambasciatrice presso le Nazioni Unite. Nonostante le prove personali, come la perdita della figlia Bongi nel 1985, continua a lottare per la giustizia e l’uguaglianza. Nel 1990, grazie all’intervento di Nelson Mandela, può finalmente tornare in Sudafrica dopo 31 anni di esilio.

Fino alla sua morte nel 2008, Miriam Makeba rimane una voce potente per gli oppressi. Partecipa a concerti benefici, sostiene cause umanitarie e continua a cantare per la pace. Così, il suo eredità musicale e politica sopravvive, ricordando al mondo che la musica può essere un potente strumento di cambiamento.

Le citazioni ispiratrici di Miriam Makeba

Miriam Makeba, oltre a essere un’artista di fama mondiale, era una pensatrice profonda le cui parole risuonano ancora oggi. Le sue citazioni riflettono il suo impegno per la giustizia, l’uguaglianza e l’amore per l’Africa. Tra le sue dichiarazioni più ispiratrici, ricordiamo:

  • «Le ragazze sono le future madri della nostra società, ed è importante che ci concentriamo sul loro benessere.» Questa frase sottolinea il suo impegno per l’emancipazione femminile e il loro ruolo chiave nella costruzione di una società equa.
  • «Fate attenzione a ciò che dite. Le vostre parole devono essere costruttive, unire le persone, non dividerle.» Una lezione di saggezza che ricorda l’importanza del dialogo e dell’unità in un mondo spesso diviso.
  • «L’Africa ha i suoi misteri, e nemmeno un uomo saggio può comprenderli. Un uomo saggio li rispetta.» Questa citazione celebra la ricchezza culturale e spirituale del continente africano, invitando all’umiltà e al rispetto.
  • «Il vincitore scrive la storia, sono venuti, hanno vinto e hanno scritto. Non possiamo aspettarci che coloro che ci hanno invaso scrivano la verità su di noi.» Una riflessione potente sulla riappropriazione della storia e la necessità per i popoli oppressi di raccontare la propria verità.
  • «Ho conservato la mia cultura, ho conservato la musica delle mie radici. Grazie a essa, sono diventata questa voce e questa immagine dell’Africa e del suo popolo, senza nemmeno rendermene conto.» Queste parole illustrano il suo attaccamento alle origini e il suo ruolo involontario ma essenziale di portavoce dell’Africa.

Queste citazioni, come la sua musica, testimoniano la profondità del suo pensiero e il suo impegno incrollabile per la giustizia e la dignità umana.

Miriam Makeba: un’eredità senza tempo

Miriam Makeba, Mama Africa, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Attraverso le sue canzoni e i suoi discorsi, ha ispirato generazioni a lottare contro l’ingiustizia. Come ha scritto nella sua autobiografia: «Sono venuta al mondo con tre cose: speranza, determinazione e la mia musica.»

Oggi, Miriam Makeba rimane un’icona globale, un simbolo di resilienza e coraggio. La sua storia ci ricorda che, anche di fronte agli ostacoli più insormontabili, la voce di una sola persona può scuotere le fondamenta dell’oppressione.

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"