Donne al potere che hanno segnato la storia

Creato da sandrine Nguefack
La politica mondiale è stata segnata da figure femminili che non solo hanno infranto il soffitto di cristallo, ma hanno anche ridefinito il ruolo delle donne nei centri di potere.

La politica mondiale è stata segnata da figure femminili che non solo hanno infranto il soffitto di cristallo, ma hanno anche ridefinito il ruolo delle donne nei centri di potere. Infatti, l’Africa e il resto del mondo hanno visto donne accedere alle più alte cariche dello Stato, diventando presidenti, prime ministre o vicepresidenti. Questo articolo ripercorre i percorsi di queste pioniere, mettendo in luce le loro realizzazioni e il loro impatto sulla società.

Ellen Johnson Sirleaf: una pioniera in Africa

Ellen Johnson Sirleaf, nata nel 1938 in Liberia, è entrata nella storia nel 2005 diventando la prima donna eletta presidente di un Paese africano. Innanzitutto, economista di formazione, ha studiato a Harvard e ha lavorato per istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e le Nazioni Unite. Successivamente, il suo mandato è stato cruciale per la ricostruzione della Liberia dopo anni di guerra civile. Inoltre, nel 2011 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore della pace, dei diritti delle donne e della democrazia. Di conseguenza, la sua leadership ha ispirato molte donne in tutto il continente africano.

Vigdís Finnbogadóttir: la prima donna eletta democraticamente

Vigdís Finnbogadóttir, nata il 15 aprile 1930 a Reykjavik, è stata la prima donna eletta democraticamente presidente al mondo. Eletta presidente dell’Islanda nel 1980, ha mantenuto la carica per 16 anni, diventando un simbolo globale di leadership femminile. Inoltre, ha contribuito a rafforzare l’immagine dell’Islanda come modello di parità di genere. Oltre a ciò, è stata Ambasciatrice di Buona Volontà dell’UNESCO e membro del Club di Madrid.

Donne presidenti e prime ministre in Africa

PaeseNomeCarica ricopertaAnno(i)
LiberiaEllen Johnson SirleafPresidente2006-2018
MauritiusAmeenah Gurib-FakimPresidente2015-2018
EtiopiaSahle-Work ZewdePresidenteDal 2018
GabonRose Francine RogombéPresidente ad interim2009
Repubblica CentrafricanaCatherine Samba-PanzaPresidente di transizione2014-2016
BurundiSylvie KinigiPrima ministra e Presidente ad interim1993-1994
MauritiusMonique Ohsan BellepeauVicepresidente (2010-2016) & Presidente ad interim2012 & 2015
RuandaAgathe UwilingiyimanaPrima ministra1993-1994
LiberiaRuth Sando Fahnbulleh PerryPresidente ad interim del Consiglio di Stato1996-1997
MozambicoLuísa DiogoPrima ministra2004-2010
São Tomé e PríncipeMaria das NevesPrima ministra2002-2004
MaliCissé Mariam Kaïdama SidibéPrima ministra2011-2012
SenegalAminata TouréPrima ministra2013-2014
NamibiaSaara Kuugongelwa-AmadhilaPrima ministraDal 2015
TogoVictoire Tomegah DogbéPrima ministraDal 2020
TunisiaNajla BoudenCapo del governoDal 2021
MalawiJoyce BandaVicepresidente & Presidente2009-2014
TanzaniaSamia Suluhu HassanVicepresidente & Presidente2015-2021 & Dal 2021
ZambiaInonge WinaVicepresidente2015-2021
GambiaFatoumata Jallow-TambajangVicepresidente2017-2018
UgandaJessica AlupoVicepresidenteDal 2021
BeninMariam Chabi TalataVicepresidenteDal 2021
BurundiAngeline NdayishimiyeSeconda vicepresidente1997-1998
NamibiaNetumbo Nandi-NdaitwahVicepresidente (2015-2024) & Presidente (in attesa di insediamento – 21 marzo 2025)2015-2024 e dal 21 marzo 2025

 

Vicepresidenti: ruoli chiave al cuore della governance

Le donne non si sono fermate alla presidenza o al ruolo di premier. Molte hanno raggiunto la vicepresidenza, influenzando profondamente le politiche dei loro Paesi. Tra queste:

  • Kamala Harris, eletta vicepresidente degli Stati Uniti nel 2020, è la prima donna, la prima afroamericana e la prima persona di origine asiatica a ricoprire questa carica nella storia americana.
  • Margarita Cedeño, ex vicepresidente della Repubblica Dominicana (2012-2020), ha promosso iniziative di sviluppo sociale e inclusione.
  • Rigoberta Menchú, attivista per i diritti umani in Guatemala, è stata candidata alla vicepresidenza nel 2019.
PaeseNomeCaricaMandato
Stati UnitiKamala HarrisVicepresidente2021 – 2024
Repubblica DominicanaMargarita CedeñoVicepresidente2012 – 2020
PakistanHina Rabbani KharCandidata vicepresidente2013

 

Le donne al potere hanno spesso portato una visione innovativa della governance, dando priorità a temi come istruzione, sanità, inclusione e diritti delle donne. Figure come Ellen Johnson Sirleaf, Kamala Harris e Michelle Bachelet hanno dimostrato che la leadership femminile è non solo possibile, ma trasformativa. Continuare su questa strada è essenziale per costruire un futuro più equo e inclusivo.

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"