La politica mondiale è stata segnata da figure femminili che non solo hanno infranto il soffitto di cristallo, ma hanno anche ridefinito il ruolo delle donne nei centri di potere. Infatti, l’Africa e il resto del mondo hanno visto donne accedere alle più alte cariche dello Stato, diventando presidenti, prime ministre o vicepresidenti. Questo articolo ripercorre i percorsi di queste pioniere, mettendo in luce le loro realizzazioni e il loro impatto sulla società.
Ellen Johnson Sirleaf: una pioniera in Africa
Ellen Johnson Sirleaf, nata nel 1938 in Liberia, è entrata nella storia nel 2005 diventando la prima donna eletta presidente di un Paese africano. Innanzitutto, economista di formazione, ha studiato a Harvard e ha lavorato per istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e le Nazioni Unite. Successivamente, il suo mandato è stato cruciale per la ricostruzione della Liberia dopo anni di guerra civile. Inoltre, nel 2011 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore della pace, dei diritti delle donne e della democrazia. Di conseguenza, la sua leadership ha ispirato molte donne in tutto il continente africano.
Vigdís Finnbogadóttir: la prima donna eletta democraticamente
Vigdís Finnbogadóttir, nata il 15 aprile 1930 a Reykjavik, è stata la prima donna eletta democraticamente presidente al mondo. Eletta presidente dell’Islanda nel 1980, ha mantenuto la carica per 16 anni, diventando un simbolo globale di leadership femminile. Inoltre, ha contribuito a rafforzare l’immagine dell’Islanda come modello di parità di genere. Oltre a ciò, è stata Ambasciatrice di Buona Volontà dell’UNESCO e membro del Club di Madrid.
Donne presidenti e prime ministre in Africa
Paese | Nome | Carica ricoperta | Anno(i) |
---|---|---|---|
Liberia | Ellen Johnson Sirleaf | Presidente | 2006-2018 |
Mauritius | Ameenah Gurib-Fakim | Presidente | 2015-2018 |
Etiopia | Sahle-Work Zewde | Presidente | Dal 2018 |
Gabon | Rose Francine Rogombé | Presidente ad interim | 2009 |
Repubblica Centrafricana | Catherine Samba-Panza | Presidente di transizione | 2014-2016 |
Burundi | Sylvie Kinigi | Prima ministra e Presidente ad interim | 1993-1994 |
Mauritius | Monique Ohsan Bellepeau | Vicepresidente (2010-2016) & Presidente ad interim | 2012 & 2015 |
Ruanda | Agathe Uwilingiyimana | Prima ministra | 1993-1994 |
Liberia | Ruth Sando Fahnbulleh Perry | Presidente ad interim del Consiglio di Stato | 1996-1997 |
Mozambico | Luísa Diogo | Prima ministra | 2004-2010 |
São Tomé e Príncipe | Maria das Neves | Prima ministra | 2002-2004 |
Mali | Cissé Mariam Kaïdama Sidibé | Prima ministra | 2011-2012 |
Senegal | Aminata Touré | Prima ministra | 2013-2014 |
Namibia | Saara Kuugongelwa-Amadhila | Prima ministra | Dal 2015 |
Togo | Victoire Tomegah Dogbé | Prima ministra | Dal 2020 |
Tunisia | Najla Bouden | Capo del governo | Dal 2021 |
Malawi | Joyce Banda | Vicepresidente & Presidente | 2009-2014 |
Tanzania | Samia Suluhu Hassan | Vicepresidente & Presidente | 2015-2021 & Dal 2021 |
Zambia | Inonge Wina | Vicepresidente | 2015-2021 |
Gambia | Fatoumata Jallow-Tambajang | Vicepresidente | 2017-2018 |
Uganda | Jessica Alupo | Vicepresidente | Dal 2021 |
Benin | Mariam Chabi Talata | Vicepresidente | Dal 2021 |
Burundi | Angeline Ndayishimiye | Seconda vicepresidente | 1997-1998 |
Namibia | Netumbo Nandi-Ndaitwah | Vicepresidente (2015-2024) & Presidente (in attesa di insediamento – 21 marzo 2025) | 2015-2024 e dal 21 marzo 2025 |
Vicepresidenti: ruoli chiave al cuore della governance
Le donne non si sono fermate alla presidenza o al ruolo di premier. Molte hanno raggiunto la vicepresidenza, influenzando profondamente le politiche dei loro Paesi. Tra queste:
- Kamala Harris, eletta vicepresidente degli Stati Uniti nel 2020, è la prima donna, la prima afroamericana e la prima persona di origine asiatica a ricoprire questa carica nella storia americana.
- Margarita Cedeño, ex vicepresidente della Repubblica Dominicana (2012-2020), ha promosso iniziative di sviluppo sociale e inclusione.
- Rigoberta Menchú, attivista per i diritti umani in Guatemala, è stata candidata alla vicepresidenza nel 2019.
Paese | Nome | Carica | Mandato |
---|---|---|---|
Stati Uniti | Kamala Harris | Vicepresidente | 2021 – 2024 |
Repubblica Dominicana | Margarita Cedeño | Vicepresidente | 2012 – 2020 |
Pakistan | Hina Rabbani Khar | Candidata vicepresidente | 2013 |
Le donne al potere hanno spesso portato una visione innovativa della governance, dando priorità a temi come istruzione, sanità, inclusione e diritti delle donne. Figure come Ellen Johnson Sirleaf, Kamala Harris e Michelle Bachelet hanno dimostrato che la leadership femminile è non solo possibile, ma trasformativa. Continuare su questa strada è essenziale per costruire un futuro più equo e inclusivo.