Ogni anno, due classifiche internazionali catturano l’attenzione di viaggiatori, espatriati e decisori politici. Da un lato, l’indagine Expat Insider di InterNations rivela i paesi più accoglienti per gli stranieri. Dall’altro, il rapporto dei paesi più felici del mondo, pubblicato da World Population Review, misura il benessere delle popolazioni locali. Nel 2024, queste classifiche offrono un panorama affascinante del posto dei paesi africani nello scacchiere globale. Cosa ci dicono davvero sulla felicità e sull’ospitalità in Africa? Un’immersione nei numeri e nelle realtà che si nascondono dietro queste classifiche.
La felicità, una nozione complessa da misurare
La classifica dei paesi più felici del mondo si basa su criteri precisi: il PIL pro capite, il sostegno sociale, l’aspettativa di vita, la libertà di fare scelte, la generosità e la percezione della corruzione. Nel 2024, i paesi nordici, come la Finlandia, la Danimarca e l’Islanda, dominano ancora una volta la parte alta della classifica. Tuttavia, la situazione è diversa per i paesi africani, che occupano posizioni più basse ma con alcune eccezioni degne di nota.
Classifica dei paesi africani per indice di felicità nel 2024
Paese | Posizione mondiale | Indice di felicità |
---|---|---|
Sud Africa | 83° | 5,42 |
Algeria | 85° | 5,36 |
Mozambico | 90° | 5,22 |
Costa d’Avorio | 96° | 5,08 |
Senegal | 99° | 4,97 |
Nigeria | 102° | 4,88 |
Camerun | 104° | 4,87 |
Niger | 109° | 4,56 |
Burkina Faso | 110° | 4,55 |
Mauritania | 111° | 4,51 |
Ciad | 113° | 4,47 |
Kenya | 114° | 4,47 |
Tunisia | 115° | 4,42 |
Uganda | 117° | 4,37 |
Ghana | 120° | 4,29 |
Liberia | 121° | 4,27 |
Mali | 122° | 4,23 |
Madagascar | 123° | 4,23 |
Etiopia | 130° | 3,86 |
Tanzania | 131° | 3,78 |
Zambia | 134° | 3,50 |
Zimbabwe | 138° | 3,34 |
RDC | 139° | 3,30 |
Sierra Leone | 140° | 3,25 |
Nota: Il Libano, sebbene situato in Medio Oriente, viene spesso incluso nelle analisi regionali a causa dei suoi legami con l’Africa. Occupa quindi il 142° posto della classifica con un indice di 2,707, riflettendo una profonda crisi economica e sociale.
I paesi africani meno felici: un quadro preoccupante
All’estremità opposta dello spettro, alcuni paesi africani figurano tra i meno felici al mondo. Ad esempio, lo Zimbabwe (136°), la Sierra Leone (139°), il Lesotho (140°) e la RD Congo (141°) affrontano sfide importanti: povertà, instabilità politica e mancanza di infrastrutture di base. Inoltre, sebbene non africano, il Libano occupa il 142° posto con un indice di felicità di 2,707, riflettendo una crisi economica e sociale profonda.
L’Afghanistan, il paese meno felice del mondo
In fondo alla classifica, l’Afghanistan occupa il 143° posto con un indice di felicità di 1,721. Tra i fattori che spiegano questo punteggio desolante ci sono un’aspettativa di vita bassa, un PIL pro capite tra i più bassi al mondo e le conseguenze devastanti della presa del potere da parte dei talebani nel 2021. Sebbene non africano, l’Afghanistan ricorda le sfide che affrontano i paesi in fondo alla classifica, comprese diverse nazioni africane.
Ospitalità africana: un punto di forza per gli espatriati
Nonostante il loro posizionamento moderato nella classifica della felicità, i paesi africani attirano sempre più espatriati. L’indagine Expat Insider 2024 di InterNations rivela che paesi come il Marocco, il Sudafrica e il Kenya attraggono gli stranieri grazie alla loro cultura accogliente, alla qualità della vita accessibile e ai paesaggi mozzafiato.
- Marocco: Con le sue medine animate, le montagne maestose e il clima soleggiato, il Marocco attira molti espatriati in cerca di avventura e di cambiamento.
- Sudafrica: Rinomato per i suoi safari, le spiagge e le città cosmopolite, il Sudafrica offre uno stile di vita unico.
- Kenya: Dinamico e in piena crescita, il Kenya affascina per il suo mix di modernità e tradizioni.
Tuttavia, persistono alcune sfide, in particolare in materia di sicurezza e infrastrutture, che a volte frenano l’ascesa di questi paesi nelle classifiche internazionali.
Il paradosso africano: felicità locale vs accoglienza degli stranieri
Uno degli insegnamenti più sorprendenti di queste classifiche è il paradosso africano: alcuni paesi che faticano a offrire felicità alla loro popolazione locale riescono comunque ad attirare e soddisfare gli espatriati. Ad esempio, il Marocco è spesso citato come uno dei paesi più accoglienti per gli stranieri, nonostante un indice di felicità moderato per i suoi cittadini.
Diversi fattori spiegano questa divergenza:
- In primo luogo, gli espatriati beneficiano spesso di condizioni di vita privilegiate, come alloggi sicuri e stipendi attraenti.
- In secondo luogo, le comunità locali si distinguono per la loro ospitalità e apertura mentale.
- Infine, le sfide strutturali, come la povertà e la disoccupazione, colpiscono meno direttamente gli espatriati.
L’Africa, un continente in movimento
Le classifiche 2024 di InterNations e World Population Review rivelano un’Africa in piena trasformazione. Sebbene le sfide rimangano numerose, alcuni paesi africani riescono a distinguersi per la loro ospitalità e il loro potenziale.Per gli espatriati, l’Africa offre un’opportunità unica di scoprire culture ricche e paesaggi da togliere il fiato. D’altra parte, per le popolazioni locali, il cammino verso la felicità resta costellato di ostacoli, ma anche di speranze.
Se desiderate approfondire queste classifiche, consultate il sito ufficiale di InterNations e il rapporto di World Population Review.