AttualitàStoria |

Paesi del Sahel: Rivalutazione della cooperazione con la Francia

Creato da sandrine Nguefack
I paesi del Sahel stanno rivedendo la loro cooperazione con la Francia. Questa riflessione è guidata dal desiderio di affermare la propria sovranità nazionale e di sviluppare nuove alleanze per la sicurezza regionale. Recentemente, il Ciad ha annunciato la fine dell'accordo di difesa con la Francia, firmato nel 2019. Questo passo è un segnale di un cambiamento nelle priorità di sicurezza del paese, ma non implica un allontanamento dalle relazioni bilaterali.

I paesi del Sahel stanno rivedendo la loro cooperazione con la Francia. Questa riflessione è guidata dal desiderio di affermare la propria sovranità nazionale e di sviluppare nuove alleanze per la sicurezza regionale. Recentemente, il Ciad ha annunciato la fine dell’accordo di difesa con la Francia, firmato nel 2019. Questo passo è un segnale di un cambiamento nelle priorità di sicurezza del paese, ma non implica un allontanamento dalle relazioni bilaterali.

Il Ciad Termina l’Accordo di Difesa con la Francia

Il 28 novembre 2024, il governo del Ciad ha dichiarato ufficialmente di voler concludere l’accordo di cooperazione in materia di difesa con la Francia. La decisione si basa sulla necessità di rivedere le proprie priorità di sicurezza e di rafforzare la sovranità nazionale. Tuttavia, il Ciad ha chiarito che questo non pregiudica le relazioni storiche tra i due paesi. Il paese rimane impegnato a mantenere un dialogo costruttivo con la Francia, in altri settori come l’economia e la diplomazia.

Il Senegal Chiede il Ritiro delle Truppe Francesi

Anche il Senegal sta adottando una posizione simile. Il presidente Bassirou Diomaye Faye ha recentemente chiesto il ritiro di 350 soldati francesi dal territorio senegalese. Secondo il presidente, la presenza di truppe straniere non è più in linea con le esigenze di sovranità del Senegal. Nonostante questa richiesta, Faye ha rassicurato che i rapporti con la Francia rimangono buoni. Il Senegal continua a collaborare con la Francia in vari settori, come il commercio e la cultura.

Puzzle dei Grandi Animali

Una Tendenza Emergente nel Sahel

Le decisioni del Ciad e del Senegal non sono isolati. Altri paesi del Sahel stanno riconsiderando la loro cooperazione con la Francia. La regione sta cercando di sviluppare una strategia di sicurezza più indipendente. L’obiettivo è rafforzare le capacità locali di difesa, senza fare affidamento esclusivamente sulla Francia. Inoltre, i paesi del Sahel stanno esplorando nuovi partenariati con attori internazionali.

Nuove Forme di Partenariato Internazionale

Nonostante la riduzione della presenza militare francese, i paesi del Sahel non vogliono rompere i legami diplomatici con la Francia. Piuttosto, desiderano diversificare le alleanze. Questi paesi cercano di collaborare con altri attori internazionali per affrontare le sfide della sicurezza e promuovere lo sviluppo economico. Nuove forme di cooperazione stanno emergendo, che vanno oltre il tradizionale partenariato difensivo.

In conclusione, i paesi del Sahel stanno cercando di rafforzare la loro autonomia e di definire le proprie priorità di sicurezza. Sebbene le relazioni con la Francia restino solide, la regione si sta adattando a un nuovo panorama internazionale, cercando opportunità di cooperazione che rispecchino meglio i propri interessi.

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"