Settimana della Cucina Italiana in Camerun: Salute e Tradizione

Creato da sandrine Nguefack
La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà dal 16 al 22 novembre 2024. Questo evento, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), valorizza la gastronomia italiana

La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si svolgerà dal 16 al 22 novembre 2024. Questo evento, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), celebra la gastronomia italiana. Durante l’evento, verranno presentate mostre, degustazioni e incontri, con un focus sulla Dieta Mediterranea e la Cucina delle Radici. Questi temi evidenziano i benefici per la salute e l’importanza della tradizione culinaria italiana.

In Camerun, l’evento si terrà a Douala dal 16 al 18 novembre e a Yaoundé dal 19 al 22 novembre. I visitatori potranno scoprire vari prodotti italiani, come vini, formaggi e pasta. Questo permetterà loro di conoscere meglio la cucina italiana e di apprezzare i benefici di un’alimentazione mediterranea per la salute.

L’iniziativa coinvolgerà istituzioni, produttori e attori economici sia locali che internazionali. L’obiettivo principale è rafforzare i legami diplomatici tra l’Italia e il Camerun. Inoltre, si prevede uno scambio di esperienze tra produttori italiani e professionisti camerunesi, al fine di promuovere pratiche agricole sostenibili e valorizzare i prodotti tipici italiani.

La Settimana della Cucina Italiana non è solo un’occasione per celebrare la gastronomia, ma anche per promuovere i prodotti italiani a livello internazionale. Le tradizioni culinarie italiane, legate alla salute e al benessere, saranno condivise con il pubblico camerunese. L’evento rappresenterà una grande opportunità per rafforzare la presenza della cucina italiana nel mondo e creare nuove collaborazioni tra Italia e Camerun.

4o mini

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"