I progetti in Africa: Metodi europei, colori locali

Creato da sandrine Nguefack
Gli esperti di gestione dei progetti in Africa devono adattare i metodi europei alle realtà locali, in assenza di tecniche specifiche africane.

Gli esperti di gestione dei progetti in Africa devono adattare i metodi europei alle realtà locali, in assenza di tecniche specifiche africane.

Nonostante i numerosi sforzi, i paesi africani faticano a uscire dal sottosviluppo. Una delle cause risiede nella mancanza di competenze nella gestione di grandi progetti. In Camerun, ad esempio, lo stato delle strade è una chiara dimostrazione di questo problema.

Puzzle des Grands Animaux d’Afrique

Competenze di gestione sotto esame

Clotilde Eteme Mbolo, promotrice di Virtual Project Management Office, osserva che spesso i responsabili di progetto non dispongono di competenze adeguate. «Le persone che dirigono questi progetti potrebbero non essere all’altezza», spiega.

Laurent Kummer aggiunge che il trasferimento di competenze rappresenta una questione centrale. Sottolinea l’assenza di formatori che insegnino le migliori pratiche di gestione ai responsabili di progetto africani.

Inoltre, critica l’uso diretto delle normative americane o europee, spesso inadatte alle realtà africane.

In risposta a questi problemi, 25 esperti provenienti da 15 paesi africani ed europei si sono riuniti a Yaoundé dal 23 al 25 ottobre durante la quinta edizione della Pan-African Project Management Conference (PMC). L’evento, tenuto sotto il tema «Norme e qualità per il successo dei progetti in Africa», mirava a promuovere una gestione dei progetti più adatta alle realtà africane.

Secondo Babissakana, presidente del Pan-African PMC, l’obiettivo era esplorare come padroneggiare le normative e gli strumenti di gestione e adattarli per migliorare la qualità dei progetti in Africa. I settori pubblico e privato erano i principali destinatari.

Soluzioni su misura per l’Africa

Al termine dei tre giorni di confronto, sono emerse diverse soluzioni. Laurent Kummer suggerisce di adattare i metodi dell’Unione Europea ai contesti africani per ottenere un maggiore successo nei progetti.

Secondo lui, ogni paese africano ha specificità proprie, per cui una sola metodologia di gestione non è sufficiente. I paesi africani devono adattare le normative europee al proprio contesto.

I responsabili di progetto africani dovrebbero appropriarsi degli standard esistenti per creare metodi adatti alle realtà locali. «Le eccellenti metodologie presentate devono essere adattate dagli africani. Solo loro comprendono gli aspetti culturali unici, come la lingua, il territorio e la gerarchia», spiega Laurent Kummer.

 

Di : Joseph Julien Ondoua Owona

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"