Le Tecniche di Mummificazione nel Mondo

Creato da sandrine Nguefack
La mummificazione è una pratica affascinante che attraversa culture ed epoche.

La mummificazione è un’antica pratica volta a preservare i corpi dei defunti.  Sebbene l’antico Egitto sia il più celebre per le sue mummie, altre civiltà in tutto il mondo hanno sviluppato tecniche sofisticate per conservare i corpi. Questo articolo esplora le diverse metodologie di mummificazione e i paesi in cui sono state praticate, basandosi su fonti scientifiche per offrire una panoramica dettagliata e arricchente.

Antico Egitto: La Culla della Mummificazione

In Egitto, la mummificazione era una pratica centrale della cultura funeraria. Gli egiziani credevano che la preservazione del corpo fosse essenziale per l’aldilà. Il processo, che poteva durare fino a 70 giorni, includeva diverse fasi:

  1. Eviscerazione: Gli organi interni venivano rimossi, ad eccezione del cuore.
  2. Disidratazione: Il corpo veniva posto nel natron, una sostanza naturale che assorbiva l’umidità.
  3. Embalmamento: Il corpo veniva spalmato con resine e oli per prevenire la decomposizione.
  4. Avvolgimento: Il corpo veniva avvolto in bende di lino.

Le mummie egiziane sono tra le meglio conservate e le più studiate grazie alla loro complessità e alla ricchezza delle tombe in cui sono state trovate.

Perù: I Maestri della Mummificazione Andina

Le civiltà precolombiane del Perù, come gli Inca, i Chachapoyas e i Chimu, avevano anch’esse tecniche avanzate di mummificazione. Le condizioni climatiche delle Ande, con altitudini elevate e aria secca, hanno aiutato la conservazione naturale dei corpi. Tuttavia, i popoli andini utilizzavano anche metodi specifici:

  1. Disidratazione naturale: I corpi venivano posti in zone aride dove si disidratavano naturalmente.
  2. Embalmamento: L’uso di sostanze naturali per prevenire la decomposizione.
  3. Imballaggio: I corpi erano spesso avvolti in tessuti fini e sepolti in posizioni fetali, a volte accompagnati da beni funerari.

Cina: Le Mummie del Tarim

In Cina, le mummie della regione del Tarim, scoperte nel deserto del Taklamakan, sono tra le più intriganti. Queste mummie, datate a diversi millenni fa, presentano una conservazione eccezionale dovuta a condizioni climatiche estreme.

  1. Embalmamento: Sebbene meno documentato, sono state trovate tracce di sostanze conservatrici su alcune mummie.
  2. Avvolgimento: I corpi erano spesso vestiti con diversi strati di abiti e avvolti in tessuti.
  3. Sepoltura: I corpi erano posti in tombe secche, limitando l’esposizione all’umidità.

Papua Nuova Guinea: La Mummificazione degli Anga

Gli Anga di Papua Nuova Guinea praticavano una forma unica di mummificazione che implicava l’uso del fumo. Questo metodo permetteva di preservare i corpi per lunghi periodi.

  1. Fumigazione: I corpi erano posti sopra i fuochi, permettendo al fumo di seccare e conservare i tessuti.
  2. Rivestimento: I corpi venivano spalmati di linfa e resine per migliorare la conservazione.
  3. Esposizione: Le mummie erano spesso esposte in grotte o strutture speciali.

La mummificazione è una pratica affascinante che attraversa culture ed epoche. Sia attraverso tecniche sofisticate che condizioni ambientali favorevoli, la preservazione dei corpi ha permesso a queste civiltà di mantenere un legame con i loro antenati e di perpetuarne la memoria. La diversità dei metodi utilizzati in diverse regioni del mondo testimonia l’ingegnosità umana di fronte alla mortalità e il rispetto verso i defunti.

————————
Fonti 

Per approfondire le conoscenze sulla mummificazione attraverso i secoli e i continenti, ecco alcune risorse scientifiche di riferimento:

  1. Ancient Egyptian Mummification
  2. Peruvian Mummies
  3. Mummies in the Tarim Basin
  4. Mummification in Papua New Guinea

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"