Il popolo Beti, con le sue radici profondamente consolidate in Camerun e Gabon, rappresenta un esempio splendido della diversità culturale e storica dell’Africa centrale. Questo gruppo etnico, ricco di tradizioni e storia, merita un’attenzione particolare per comprendere la sua evoluzione e il suo impatto nella regione.
Gli antenati e la formazione dei clan tra i Beti
Secondo la tradizione orale, discendono da Nanga, un antenato albino venerato. Nanga, conosciuto come Nanga kôn tra i Bulu, ha generato diversi figli, dando origine a vari sottogruppi Beti. Tra questi troviamo Kolo Beti, Etôn Beti, Mvele Beti (i Bassas), Mvân Beti, Meka Beti (i Makas), Bulu, l’unica figlia, e Ntumu, il più giovane. Sebbene i Bulu siano spesso considerati Beti, in realtà sono “Ban Ngôn Béti” – i nipoti del Beti originario.
Composizione e Distribuzione
Il popolo Beti comprende gli Etôns, gli Ewondos, i Benes, i Bulu, i Manguissas e i Ntémés. Il termine “Beti” deriva da “nti,” che significa signore, riflettendo così una società di signori. In Camerun, i Beti sono principalmente situati nella regione del Mbam, anche se la loro dispersione attuale copre tutto il paese, in particolare verso la costa, a causa delle crescenti attività economiche.
Migrazione e Leggende
Una leggenda famosa racconta che i Beti attraversarono il fiume Sanaga alla fine del XVIII secolo sul dorso di un serpente-boa totemico, Ngan-medza, per sfuggire a Ousman dan Fodio, un capo musulmano venuto a islamizzare i popoli animisti. Questo attraversamento notturno lasciò alcuni Beti dall’altra parte della Sanaga, spiegando la loro presenza persistente intorno alla regione del Mbam.
Vita Sociale e Costumi
Hanno una società egualitaria in cui tutti gli uomini sono considerati uguali. Storicamente, non c’era un capo politico, ma un capo spirituale, il Zomloa (per gli uomini) o l’Asouzoa (per le donne). La gerarchia derivava dalle prestazioni individuali tra i clan, attraverso riti come il Bilabi, un concorso di danza e abilità.
Nomi e Identità
Il nome è di grande importanza, comprendendo il patronimico, il nome del padre (o della madre nelle famiglie poligame), e un nome d’appello tratto dalla natura. Questa tradizione riflette il loro rispetto per gli antenati e la loro connessione con la natura.
Spiritualità e Religione
Prima dell’arrivo degli Europei, erano monoteisti, venerando Zamba “Ntondobe,” il creatore dell’umanità. Credevano anche nell’esistenza di geni e rendevano omaggio agli antenati senza considerarli dei. L’arrivo dei missionari cristiani alla fine del XIX secolo influenzò profondamente le loro credenze, e i Beti divennero principalmente cattolici e protestanti.
Riti Tradizionali
I riti tradizionali dei Beti includono il Tsogo (rito di purificazione), il matrimonio tradizionale (aluk) e la danza funebre Isani. Queste pratiche testimoniano il loro ricco patrimonio culturale e il loro profondo rispetto per le tradizioni ancestrali.
Gastronomia
La cucina è varia, integrando alimenti come l’Okok (foglie di Gnetum con burro di arachidi e succo di noce di palma), il Kpem (foglie di manioca) e il Sangha (spinaci, mais e succo di noce di palma). La manioca, la banana piantaggine e il macabo sono alimenti di base, arricchiti dalle piante importate e dagli scambi interetnici. Il vino di palma, il vino di bambù e l’Odontol (liquore di mais e vino di palma) sono bevande tradizionali apprezzate.
La storia e le tradizioni di questo popolo sono una testimonianza vibrante della ricchezza culturale dell’Africa centrale. Il loro percorso, segnato da migrazioni, leggende e una profonda spiritualità, continua a influenzare la loro vita quotidiana e la loro identità. Esplorando il loro patrimonio, onoriamo una parte essenziale del patrimonio africano e riconosciamo la diversità che arricchisce la nostra comprensione della storia umana.