Kandake noto anche come Kendaki, Kentaki o Kentake, era un titolo dato solo alle regine e alle regine madri dell’antico grande impero africano di Kush (Nubia). Un termine che significherebbe “Regina al potere” “donna regale” o “Regina che ha potere”. Questo titolo era anche usato per riferirsi a una donna monarca che governava in modo indipendente. Il titolo Candace è la versione latinizzata del termine Kentake.
Le Kantake erano reputate potenti guerrieri regina e note per essere grandi reggenti, grandi decisori, controllando le regioni oggi chiamate Etiopia, Sudan e gran parte dell’Egitto. Co-governavano non con i loro mariti ma con i loro fratelli.
Le regine che componevano le kandake di Meroe erano le seguenti
- Shanakdakhete (rc 170 aC)
- Amanirenas (rc 40-10 a.C.)
- Amanishakheto (rc 10 a.C.-1 d.C.)
- Amanitore (rc 1-c. 25 d.C.)
- Amantitera (rc 25-c. 41 d.C.)
- Amanikhatashan (r. 62-c. 85 d.C.)
- Maleqorobar (rc 266-c. 283 d.C.)
- Lahideamani (rc 306-c. 314 d.C.)
Shanakdakhete è la prima regina regnante confermata del Regno di Kush. Avrebbe svolto un ruolo importante nella religione meroitica. Questa religione fu fortemente influenzata dagli antichi egizi poiché la loro divinità centrale era Amon.
La kendake più nota è senza dubbio Amanishakheto (regina Amanirenas di Nubia) conquistatrice dei romani. La regina Amanirenas governò l’area tra il Nilo e il fiume Atbara tra il 40 e il 10 a.C. Era la seconda regina del Regno di Kush ed era popolarmente conosciuta come Queen Mother o Kandake, il titolo dato a una regina regnante. Diventerà immortale nella storia africana per aver sconfitto l’imperatore Augusto e per aver fermato l’invasione romana per poi dettare le sue condizioni durante i negoziati.
Le Kentake sono state esempi di Donne, sempre ritratte nella storia come figure potenti, esperte nell’arte del combattimento, abili strateghe nel loro ruolo di regine, regine guerriere e come figure poetiche che hanno avuto molte attrazioni in passato e la cui influenza continua a scuotere l’immaginazione.

Gioielli della kandake Amanishakheto, dalla sua tomba – CC BY-SA 3.0
Le Kentake furono adorate durante la loro vita e anche dopo la loro morte. Furono sepolte con ricchi tesori come con la sepoltura del Kendake Shanakadkheto risalente al -170 a.C. e i cui bassorilievi la mostrano in armatura, mentre brandisce una lunga lancia in battaglia.