La designer africana Reine Dibussi fa dell’arte grafica una passione

Creato da sandrine Nguefack
Designer africana / African designer style - Art Grafic - Reine Dibussi

In un’era dove le immagini sono diventate importantissime, il ruolo dei grafici è sempre più richiesto e valorizzato. L’immagine del prodotto è importante tanto per i consumatori quanto per le aziende, quindi che si tratti di attività e professioni web, libri di testo, pubblicità, riviste o vestiti, la maggior parte degli oggetti con un’identità grafica sono passati per le loro mani.
L’attuale crisi sanitaria ha poi dato inizio alla terza fase della “rivoluzione digitale”, donando a questa figura professionale nuovo lustro pensa la designer africana Reine Dibussi.

Talento e passione

La designer africana Reine Dibussi ha deciso di seguire la propria vena artistica e dar voce alla propria creatività. Dopo aver conseguito la maturità, studia illustrazione, concept art, grafica, fumetti e animazione 2D per cinque anni alla scuola d’arte “Emile Cohl” di Lione. Nel 2014 inizia a lavorare ad un primo album di fumetti e nel 2017 esce in autopubblicazione MULATAKO. Successivamente collabora con la sceneggiatrice e dottoranda in antropologia camerunese Carine Bahanag con cui fonda la startup “AFIRI Studio”, uno studio grafico e casa editrice che offre consulenze grafiche a privati e aziende e servizi di supporto all’edizione per progetti di ispirazione africana. Le due realizzano inoltre il secondo volume di MULATAKO, che esce nel 2021 e attualmente conta più di 1.200 album venduti.

Obiettivi: Africa e giovani

Se da una parte esiste Reine l’artista, che si occupa di opere personali e commissioni su progetti di terzi, dall’altra la Reine Direttore artistico di “AFIRI Studio” è impegnata a realizzare per la fine dell’anno dei progetti che prevedono il coordinamento di un team di illustratori, in quanto ritiene essenziale interagire con giovani talenti:

“La trasmissione fa parte del mio lavoro, motivo per cui ogni volta che pubblico il mio album MULATAKO, voglio fare workshop con i giovani. In “AFIRI Studio”, intendiamo collaborare con artisti e autori che stanno iniziando la loro attività o che sono alla ricerca di formazione, oltre che opportunità di lavoro.”

Reine Dibussi

A tal proposito “AFIRI Studio” ha in programma collaborazioni con artisti afro-discendenti e/o che esplorano universi incentrati sull’afro e su performance e progetti collettivi.

I prossimi progetti di Reine artista invece prevedono la realizzazione di un romanzo fantasy per giovani adulti con guerrieri, in un universo ispirato all’Africa centrale precoloniale e alle Indie occidentali. Ha inoltre da poco firmato un contratto di rappresentanza con l’Agente Letterario Ariane Geffard, e intende proporre alle case editrici i progetti che da anni elabora. Inoltre, sta preparando un libro da colorare sull’universo di MULATAKO ed un progetto di graphic novel in collaborazione con un altro autore.

Insomma in entrambi i casi l’obiettivo rimane lo stesso: offrire opere grafiche che traggano la loro fonte dall’africanità e raggiungano più persone possibili.

La designer africana Reine Dibussin usa un processo creativo trasparente

Reine non esita a mostrare le fasi dei suoi processi creativi sui social network, in particolare pubblicando i suoi schizzi. Tutto il processo creativo è assolutamente trasparente: i clienti vengono subito informati delle condizioni e del numero di correzioni previste in fase di realizzazione del progetto artistico. Si passa dall’identificazione dello stile o dell’opera che più piace tra le sue creazioni, ai primi prototipi che consentono al cliente di correggere ed adattare il prodotto alle sue esigenze, fino alla realizzazione finale che difficilmente lascerà scontenti i committenti.

Ai nuovi artisti
“dirò due cose: creare e vendere. Allo stesso tempo devi pensare a lavorare sulla tua tecnica e trovare soluzioni per vivere della tua professione.”

Indirizzi

REINE DIBUSSI
Autrice de BD, Illustratrice 2D, Scénariste
Facebook : Mulatako ou Reine Dibussi / Blog : queend.over-blog.com
Achetez la BD sur Afiri Studio  

related articles

 

Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace.

DICHIARAZIONE UNESCO

Anche tu puoi far parte di questo progetto partecipando a creare un mondo sempre più multiculturale ed inclusivo.

Abuy Area Incubatori FVG  POR FESR 2014-2020

Le projet a obtenu un financement de 72 000 € de la Région Autonome du Frioul-Vénétie Julienne à travers l'appel POR FESR 2014-2020, Activité 2.1.b.1 bis « Octroi de subventions pour le financement des programmes personnalisés de préincubation et d'incubation d'entreprises, visant à la réalisation de projets de création ou de développement de nouvelles entreprises caractérisés par une valeur significative ou par une connotation culturelle et/ou créative pertinente ». |
ll progetto ha ottenuto un finanziamento di 72.000 € dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando POR FESR 2014-2020, Attività 2.1.b.1 bis "Concessione di sovvenzioni per il finanziamento di programmi personalizzati di pre-incubazione e incubazione d’impresa, finalizzati alla realizzazione di progetti di creazione o di sviluppo di nuove imprese caratterizzati da una significativa valenza o da un rilevante connotato culturale e/o creativo"